Il prodotto

A cosa serve?

L’impiego dei rivestimenti all’interno dei contenitori e, più in generale, su tutte le superfici che vanno a contatto con i particolari da alimentare, facilita l’avanzamento dei particolari stessi ed allo stesso tempo riduce la rumorosità e l’usura delle superfici.

Come scegliere?

Disponiamo di varie tipologie di rivestimento (dalla gomma poliuretanica con finiture superficiali e durezze diverse al poliuretano applicato a spruzzo fino alle spazzole in fibra o metalliche)in relazione alle caratteristiche del prodotto da selezionare ed alle condizioni di impiego.

Hai bisogno di aiuto? Scrivici Qui!

Caratteristiche tecniche

Metodi di applicazione

I rivestimenti vengono applicati dopo opportuno trattamento di pallinatura superficiale delle parti interessate, tramite microsfere in AlSI316.

Questo trattamento, oltre a pulire perfettamente la superficie da rivestire, permette di ottenere un grado di ruvidità adatto all’incollaggio.

Si procede quindi a ricoprire entrambe le superfici da incollare (metallo + rivestimento) tramite uno strato di bostik; infine tutto il perimetro del rivestimento viene sigillato con un cordone di adesivo bicomponente applicato a pistola.
Quest’ultimo, vetrificando, garantisce una tenuta perfetta del rivestimento evitando l’innesco di scollature ai bordi.

Poliuretano a spruzzo:
Il poliuretano a spruzzo è la migliore soluzione per la coibentazione termica. Si tratta infatti di un polimero sintetico estremamente versatile: permette infatti di affrontare con facilità e velocità ogni lavoro di isolamento termico in ogni situazione. Il poliuretano è la risultante della reazione tra i componenti che prima della miscelazione ad alta pressione si presentano allo stato liquido. A seguito della reazione esotermica, entro pochi secondi dalla posa si trasformano in un polimero solido.

• Utilizziamo MetaLine 795, 900, 924, 990.
• Scelta della colorazione

• Certificato FDA (Food and Drug Administration) per uso alimentare e farmaceutico.

Rivestimento a spruzzo per proiezione elettrostatica: viene eseguita su tutte le tipologie di metalli con dimensioni fino a 4 metri di lunghezza. L’applicazione delle polveri, previa preparazione della superficie, avviene per proiezione elettrostatica. Una volta applicato il prodotto il particolare viene messo in forno per la fusione del rivestimento che avviene a temperature comprese tra 170-220° a seconda del tipo di polvere e del particolare da rivestire. Terminata la fusione del prodotto applicato i pezzi vengono raffreddati ad aria. Gli spessori ottenibili sono mediamente di circa 100-200 micron.
• Certificato FDA

Poliuretano rosso

Poliuretano verde

Poliuretano nero

Poliuretano grigio

Poliuretano verde liscio

Poliuretano bianco

Tipologie di rivestimenti Caratteristiche Applicazioni
Poliuretano spessore 1,2 mm 80 Sh Superficie leggermente ruvida Impieghi generali – particolari metallici
e non – buona insonorizzazione
Poliuretano spessore 1,2 mm 80 Sh Superficie liscia Particolari in gomma
Poliuretano spessore 2 mm 80 Sh Superficie molto ruvida Particolari metallici pesanti – presenza
di olio – alta insonorizzazione
Poliuretano spessore 3 mm 90 Sh Superficie liscia Particolari metallici pesanti in caduta (es.tramogge) – ottima insonorizzazione

Poliuretano spessore 1,5 mm 90 Sh smerigliato white

Smerigliatura orientata, certificato FDA

Impieghi generali, migliora l’avanzamento dei particolari

Poliuretano spessore 1,5 mm 90 Sh smerigliato Smerigliatura orientata Impieghi generali, migliora l’avanzamento dei particolari
Poliuretano a spruzzo Superficie liscia o leggermente ruvida Impieghi nel settore alimentare e
farmaceutico (rispetto delle norme FDA)
Rivestimento a spruzzo per proiezione elettrostatica

Superficie liscia o leggermente ruvida

Particolari molto delicati – settore cosmetica/alimentare
Rivestimento in tessuto Tessuto a setole orientate Particolari in gomma morbida e difficoltà nell’avanzamento
Hai vibro-alimentatori nella tua azienda che dopo tanti anni di lavoro sono usurati con il rivestimento interno consumato o rovinato?
La produzione ne risente con inceppamenti e fermi macchina.

Ripristina i tuoi vibro-alimentatori con Vibro-Remade

VIBRO-REMADE offre il servizio di ripristino e manutenzione per risolvere il problema. Interveniamo rapidamente, anche su linee integrate, senza dipendere dai costruttori.

Garantiamo rivestimenti eseguiti con cura, eliminando la scarsa produzione e i fermi macchina, velocità di lavorazione in tempi brevi e interveniamo su tazze di brand diversi, sia in inox che alluminio.

Scegli una soluzione affidabile: scopri il servizio di VIBRO-REMADE!

A cosa serve? Rivestimenti per migliorare l’avanzamento dei particolari, riducendo rumorosità e usura delle superfici.

Come scegliere? Diverse tipologie di rivestimento in base al prodotto e alle condizioni di impiego.


Metodo POWERGRIP: Trattamento di pallinatura superficiale, incollaggio con strato di bostik e sigillatura con adesivo bicomponente..

Poliuretano a spruzzo: Soluzione versatile per isolamento termico, trasformandosi in polimero solido.

Rivestimento a spruzzo elettrostatico: Proiezione su metalli fino a 4 metri, fusione in forno, spessori di 100-200 micron.

• Utilizziamo MetaLine 795, 900, 924, 990.

• Scelta della colorazione

• Certificato FDA (Food and Drug Administration) per uso alimentare e farmaceutico.

Per ulteriori informazioni, visita il sito dedicato

Scopri altri componenti per il tuo sistema: